Siti Bari
Grotte di Castellana (Bari)
Situate a circa 40 Km da Bari, le Grotte di Castellana erano conosciute sin dall'antichità, benché gli antichi conoscessero e utilizzassero solamente la prima parte, detta la Grave, e attribuissero alla grotta leggende legate alla magia e ai diavoli. La visita completa della grotta, che si estende per circa 3 Km, dura più di due ore, ma è possibile effettuarne una ridotta, della durata di circa 50 minuti.
Photo Credits: Argentalico, fotodaniel, denibaptista
Basilica di San Nicola (Bari)
Dedicata al patrono protettore della città, la Basilica di S.Nicola è un celebre esempio di architettura romanico pugliese. La sua costruzione iniziò sotto i normanni nel 1807, per custodire le reliquie del Santo (tuttora custodite all'interno della Basilica) che giunsero a Bari, ma terminò soltanto nel 1197. La Basilica è meta di molti pellegrinaggi, che testimoniano l'affetto dei fedeli nei confronti del Santo, che viene ricordato per la generosità nei confronti dei poveri e dei bisognosi.
Alberobello
Alberobello è molto nota e apprezzata per la presenza dei caratteristici trulli, antiche costruzioni coniche in pietra a secco, a pianta centrale. Presenti soprattutto nei caratteristici rioni di Monti e Aia piccola, dove sono utilizzati come abitazioni, bar e negozi, i trulli si estendono per tutta la zone collinare della Murgia. Sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996.
Photo Credits: allibito, blunight72, rmx



