Siti Lecce

Scarica la Guida Viaggio della Puglia >

 

Città di Lecce
Culla del barocco pugliese, che si è qui sviluppato e ha assunto caratteristiche uniche e assolutamente originali, Lecce è, di diritto, definita la Firenze del Barocco. Passeggiare per le strade di Lecce significa ammirare la tenera pietra salentina che ha preso forma, per opera degli artisti locali, nelle spettacolari facciate delle chiese e dei palazzi. Tra le altre cose, da non perdere è la Basilica di S. Croce, uno dei più rinomati esempi di barocco leccese.

Città di Lecce Città di Lecce Città di Lecce
Photo Credits: Lucac4, N03


Santa Maria di Leuca (Castrignano del Capo)
Il nome le fu dato dai greci, che la chiamarono Leukos, "illuminata dal sole". Santa Maria di Leuca è una località turistica molto apprezzata, nota soprattutto per le ville ottocentesche dai diversi stili. La sua posizione privilegiata tra due mari consente di ammirare sia l'alba che il tramonto dalle sue spiagge.

Santa Maria di Leuca Santa Maria di Leuca Santa Maria di Leuca
Photo Credits: N02; Fabiofotografie


Cattedrale di Otranto
Otranto, la città più orientale d'Italia, è una cittadinia di circa 5.500 abitanti. Il centro storico è rimasto pressochè intatto ed è circondato da mura che furono edificate dagli aragonesi per proteggersi dalle invasioni dei turchi, nel corso del 1500. La Cattedrale ha l'inconfondibile impronta dello stile romanico pugliese; di particolare interesse è il mosaico pavimentale, composto da 600.000 tessere policrome.

Cattedrale di Otranto Cattedrale di Otranto Cattedrale di Otranto
Photo Credits: LucaTraversa, N08, tattobe


Grotta Zinzulusa (Castro)
Prende nome dal termine dialettale "zinzuli", stracci, ai quali somigliano le stalattiti della grotta. E' sicuramente una delle grotte più importanti del Salento, esemplare manifestazione del carsismo pugliese, che ha favorito, nel corso di secoli, la creazione di diverse grotte. E' visitabile solo una piccola parte di essa (per circa 150 metri), per tutelare alcune specie viventi di grande importanza biologica che dimorano nella cavità più profonda.

Grotta Zinzulusa Grotta Zinzulusa Grotte Zinzulusa
Photo Credits: Wallaceer, Niki75ciao, dabasse

Scarica la Guida Viaggio della Puglia >
Torna su