Puglia: informazioni e guida turistica

Scarica la Guida Viaggio della Puglia >

Vacanze in Puglia

Il Tacco d'Italia


La Puglia si trova all’estremo sud della penisola italiana e costituisce il tacco dell’ormai noto stivale. Con il suo 1,4% di territorio montagnoso vanta il primato di regione meno montuosa d’Italia. Il suo territorio interno si divide, infatti, quasi equamente tra pianure (53,3%) e colline (45,3%).

Puglia Puglia Puglia

Il Tavoliere delle Puglie costituisce la gran parte del territorio pianeggiante mentre le zone collinari si suddividono tra le Murge e le Terre Salentine. Questa conformazione ha favorito la coltivazione del grano, attribuendo alla Puglia e in particolare al Tavoliere la definizione di “granaio d’Italia”.

Uno sguardo verso l’interno
Il territorio interno è molto variegato e dona ampia scelta a chi desidera programmare le sue vacanze in Puglia. Ricordiamo ad esempio il bellissimo Parco Nazionale del Gargano situato nell’omonimo Promontorio, che racchiude una varietà ambientale unica nella regione, le saline di Santa Margherita di Savoia, le gravine di Castellaneta e l’oasi protetta dei Laghi Alimini.

Una tappa obbligata delle vacanze sono naturalmente le numerose Grotte della Puglia, tra le quali ricordiamo le Grotte di Castellana, Grotta Zinzilusa e Grotta Palazzese, sulla quale è stato ricavato l’omonimo Hotel.

La lunga costiera della Puglia
Una vacanza al mare in questa regione implica una preliminare valutazione delle sue coste. La Puglia ha uno sviluppo costiero di più di 800 Km, la più lunga estensione costiera dopo le isole principali, Sardegna e Sicilia. Nel punto più orientale d’Italia, a Capo d’Otranto  (o Punta Palascia) presso l’omonima città il mare cambia nome e passa da Adriatico a Jonio.

Puglia Puglia Puglia

La Puglia offre un’ampia varietà di coste per tipi diversi di vacanze…
La scelta della località che più vi si addice per la vostra prossima vacanza al mare in Puglia dovrà tenere conto del fatto che lo sviluppo costiero varia da zona a zona. La costa della zona del Gargano è infatti rocciosa, mentre da Manfredonia in giù fino Barletta la costa è più bassa e sabbiosa.

Il territorio di Bari alterna scogli bassi e sabbia, con l’unica eccezione di Polignano a mare che presenta le caratteristiche rocce a falesia. Da Monopoliin giù e fino a Otranto la costa è prevalentemente sabbiosa, mentre nel basso Salento si trovano diverse zone prevalentemente rocciose.

La costa Ionica confinante con la Basilicata è caratterizzata da spiagge di sabbia bianca che nel Golfo di Taranto sono circondate da bellissime pinete.

La danza della Taranta, Puglia La Taranta, danza popolare, Puglia La Taranza, danza popolare, Puglia

Isole della Puglia
Per le vostre vacanze potrete anche scegliere di visitare una delle bellissime isole della Puglia, tra le quali ricordiamo in particolare le Isole Tremiti, le Isole Cheradi e la particolare Isola di Sant’Andrea, sede del famoso Castello Aragonese.

Una regione ricca di storia e cultura
Ponte naturale con l’oriente, la Puglia fu terra di conquiste e di dominazioni come dimostrano i numerosi Castelli, veri capolavori architettonici, i borghi e le piazze, simboli del potere che di volta in volta dominò sul territorio.
Ma la storia della Puglia è molto più antica: il primo insediamento umano risale circa a 250.000 anni fa. A coloro che durante le vacanze vogliono addentrarsi alla scoperta della Puglia più antica suggeriamo di visitare l’antico Parco archeologico di Egnazia e i famosi Trulli, antiche costruzioni coniche in pietra a secco risalenti all’epoca protostorica presenti ad esempio ad Alberobello.

 

Photo Credits: Noemi Bisio, freshcreator, paolomargari, emilius da atlantide, Gaetano Anzisi, Dorly Photography, Luigi Brocca, Montanari Michael

 


 

Scarica la Guida Viaggio della Puglia >
Torna su