Provincia di Foggia
Il territorio della Provincia di Foggia è il secondo più esteso d’Italia dopo quello di Bolzano, salito ai vertici della classifica dopo il ridimensionamento della Provincia di Sassari . Conta più di 600.000 abitanti e si affaccia interamente sul Mar Adriatico. Dopo l’istituzione della nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani ha perso 3 comuni che fanno oggi parte della nuova provincia.
Il suo capoluogo, Foggia, si trova al centro del famoso Tavoliere delle Puglie, la seconda pianura più grande d’Italia, e conta circa 150.000 abitanti.
Il Tavoliere delle Puglie è, assieme al Subappennino Dauno e al Promontorio del Gargano, una delle tre regioni naturali che compongono la Provincia. Fanno inoltre parte di essa le bellissime Isole Tremiti, che fanno parte del Parco Nazionale del Gargano e sono in parte Riserva Marina dal 1989.
Hotel consigliato: Masseria La Chiusa delle More (Peschici)
Foggia, terra ricca di storia….
Testimoni delle numerose civiltà che hanno di volta in volta vissuto in queste terre sono i numerosi Castelli presenti nella regione. Nella Provincia di Foggia ricordiamo il bellissimo Castello di Monte Sant’Angelo e il Castello Svevo Angioino di Manfredonia .
…e di spiagge meravigliose
Le spiagge di Vieste sono molto apprezzate nella provincia: la spiaggia lunga è una tra le più conosciute e frequentate mentre la spiaggia di Porto Greco è più solitaria, meno agevole da raggiungere e priva di servizi. Consigliamo poi di visitare le spiagge di Rodi Garganico e di Baia di Manaccora , oltre che la bellissima spiaggia di Baia delle Zagare, a Mattinata.
Hotel consigliati: Hotel Il Porto (Mattinata Gargano)



